ⓘ naviga dal menu completo a sinistra in alto ( ☰ ) oppure selezionando le principali aree tematiche qui sotto
IN EVIDENZA
Una spiegazione chiara su come è organizzato il lavoro dei medici di famiglia, quante ore lavorano, come è composto il loro stipendio, quanto è attrattiva e vantaggiosa in questo momento la loro professione.
Mi è sembrato doveroso occupare un po' di spazio per dare queste informazioni alla luce dei sempre più frequenti attacchi comparsi su TV e stampa al ruolo del Medico di famiglia, attacchi che provengono da chi probabilmente vorrebbe che ai pazienti venga tolto anche il medico, magari sostituendolo con una bella compagnia assicurativa.
E' possibile prenotare le vaccinazioni anti Covid (ultime varianti di SARS CoV 2 - XBB.1.5 e BQ.1.1) chiamando il 3715633702 (prenotazione dalle ore 8 alle ore 12). Vaccineremo su appuntamento MARTEDI' 26 NOVEMBRE POMERIGGIO. La vaccinazione è raccomandata a pazienti fragili (e loro conviventi e contatti) ma è aperta e gratuita per tutti.
Le prime date per poter effettuare la vaccinazione antinfluenzale in studio saranno: - VENERDI' 11 ottobre pomeriggio - MARTEDI' 15 ottobre pomeriggio - VENERDI' 18 ottobre pomeriggio. LE VACCINAZIONI SI EFFETTUANO SU PRENOTAZIONE TELEFONANDO AL MATTINO AL NUMERO DEGLI APPUNTAMENTI: 380 680 6836. Durante la seduta vaccinale sarà possibile, per gli aventi diritto, sottoporsi anche alle vaccinazioni anti PNEUMOCOCCO, anti HERPES ZOSTER (fuoco di S.Antonio) e anti SARS-CoV2 . Saranno messe a disposizione successivamente altre date.
Dalla metà di agosto lo studio si avvale di una nuova collaboratrice amministrativa, Barbara Offredi. Tra le atre attività Barbara si occuperà di gestire le prenotazioni per le visite su appuntamento in studio e le richieste per le ricette per farmaci di terapie continuative già registrate in cartella. Cambia pertanto il numero per appuntamenti e ricette e diventa il 380 680 6836, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12. Resta attiva l'App Elty con la quale è posssibile autonomamente prenotare visite in studio e richiedere ricette per terapie continuative.
E' possibile effettuare il richiamo della vaccinazione anti Covid19 in studio, prenotando telefonicamente al numero 035 0073360.
Le prossime date disponibili sono tutti i giovedì di novembre, con orario dalle 15 alle 16.
Dal 16 ottobre 2023, cambia la modalità di prenotazione degli appuntamenti.
PRENOTAZIONE VISITE
Sarà possibile prenotare una visita in studio:
Chiamando dalle ore 8.30 alle ore 12.30, dal lunedì al venerdì, il nuovo numero unico 035 0073360
Utilizzando la nuova App “Davinci Salute” disponibile su Play Store Android e IOS:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.davincisalute.app
RIPETIZIONE RICETTE PER FARMACI DI TERAPIE CONTINUATIVE
Dal 16 ottobre il nuovo numero unico 035 0073360 dovrà essere utilizzato anche per richiedere la ripetizione delle ricette di farmaci continuativi (sempre dalle 8.30 alle 12.30).
DISPONIBILITÀ INFERMIERA DI STUDIO
L'infermiera di studio sarà disponibile per informazioni e per il ritiro di ricette cartacee tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 10.50 e risponderà al numero 3715210800. In orari diversi da quello indicato sarà a disposizione dei pazienti degli altri medici associati.
ATTENZIONE: Per appuntamenti e ricette ripetitive non bisognerà più chiamare l'infermiera ma il nuovo numero unico 035 0073360.
Dal mese di settembre 2023 i medici dello studio si sono associati in una nuova e piú ampia forma associativa costituita da 5 Medici di Medicina Generale: Dr Gianmaria Carminati, Dr Marco Cremaschini, Dr Leonello Mazzoleni, Dott.ssa Sofia Barbara Rubis, Dr Gianmauro Salvi. La nuova associazione presenta i requisiti Regionali del Gruppo Avanzato e permette di offrire maggiori servizi ai pazienti tra cui la presenza di un ambulatorio di continuitá assistenziale per i pazienti dei 5 medici, aperto tutti i sabati mattina dalle 8 alle 12.
Dal 1 settembre 2023, a seguito della costituzione della nuova Forma Associativa Avanzata tra i dott. CARMINATI, CREMASCHINI, MAZZOLENI, RUBIS e SALVI, è attivo TUTTI I SABATI MATTINA non festivi l’AMBULATORIO URGENZE.
Chi può accedere?
Possono accedere i pazienti dei dott. CARMINATI GIANMARIA, CREMASCHINI MARCO, MAZZOLENI LEONELLO, RUBIS SOFIA MARIA BARBARA, SALVI GIANMAURO.
Il servizio è riservato alle SITUAZIONI DI RELATIVA URGENZA; le situazioni programmabili (non urgenti) devono essere gestite con i normali appuntamenti nei giorni feriali, nei consueti orari di ambulatorio.
Dove?
Il servizo si svolge a rotazione nei 2 ambulatori di Almenno S.Salvatore:
Via Garibaldi 15 (ambulatori dott. Salvi e Cremaschini)
Via Leonardo Da Vinci 4 (ambulatorio dott. Mazzoleni)
Quando?
Tutti i sabati mattina (esclusi i sabati festivi) dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Come si accede?
Il servizio è ad accesso libero, senza appuntamento.
Chi visita?
Il servizio è svolto a turno dai medici della nuova forma associativa avanzata.
Oltre agli aventi diritto per patologia/condizione, l'offerta gratuita della vaccinazione contro il virus Herpes Zoster (Fuoco di S.Antonio) è stata estesa alla coorte dei nati dal 1952 al 1958. Per l'elenco degli aventi diritto per patologia si rimanda alla sezione "Prevenzione/Vaccinazioni".
La vaccinazione è offerta gratuitamente alle seguenti categorie di persone:
65enni (coorte del 1957); con estensione dell’offerta gratuita anche a partire dai nati del 1955 (compresi);
fragili per patologia (dai 50 anni):
a) diabete mellito;
b) patologia cardiovascolare;
c) BPCO;
d) soggetti destinasti a terapia immunosoppressiva;
elevata fragilità per patologia (dai 18 anni):
a) Diabete mellito complicato;
b) Patologia CV – classe NYHA ≥ 3
c) BPCO e asma severo (FEV1 60%-80%);
d) immunodeficienza congenita/acquisita o destinati a terapia
immunosoppressiva;
e) recidive o forme particolarmente gravi di HZV (in particolare ove sia già stata tentata immunizzazione con vaccino vivo attenuato)
ospiti di RSA (vedi paragrafo di seguito).
PER INFORMAZIONI E PER PRENOTARE LA VACCINAZIONE OCCORRE TELEFONARE AL CENTRO VACCINALE DEL PRESST DI VILLA D'ALME': https://www.asst-pg23.it/mappa/vaccinazioni-villa-dalme
I pazienti che soffrono di una o più malattie croniche possono chiedere l'adesione al Progetto Regionale sulla gestione della cronicità. Il progetto prevede che il medico predisponga un programma personalizzato di controlli periodici. Nell'attuazione del programma, e nella prenotazione degli esami e delle visite, il paziente verrà quindi supportato da un Centro Servizi che collabora con lo studio medico. E' possibile avere maggiori informazioni chiedendo al medico o all'infermiera di studio o consultando la pagina dedicata del sito web di Regione Lombardia.