Tutti i medici della Forma Associativa partecipano attivamente alle campagne vaccinali. Per dettagli e modalità di erogazione delle vaccinazioni antinfluenzali e antipneumococciche per gli aventi diritto e antiCovid19 per pazienti allettati è necessario contattare il proprio medico.
L'offerta gratuita del vaccino antinfluenzale è rivolta a:
soggetti con 60 anni
persone a rischio per status o patologia secondo una tabella aggiornata ogni anno da un'apposita circolare ministeriale
Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato)
bambini 6 mesi – 14 anni
Per quanto riguarda la categoria “Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori" rientrano:
Medici e personale sanitario di assistenza in strutture che, attraverso le loro attività, sono in grado di trasmettere l'influenza a chi è ad alto rischio di complicanze influenzali: si ricomprendono anche i lavoratori delle strutture sanitarie e sociosanitarie che, per la loro attività, hanno contatti con il pubblico (ad esempio gli operatori agli sportelli di accettazione).
Forze di polizia: si ricomprendono anche le forze di Polizia Municipale
Vigili del fuoco
Personale scolastico degli asili nido, delle scuole dell'infanzia e dell'obbligo, fino alla Scuola Secondaria di 2° grado inclusa.
Per gli operatori sanitari delle strutture private accreditate e della rete sociosanitaria (UDO SS, RSA, RSD, centri diurni, ecc) la vaccinazione è gratuita e può essere effettuata all’interno della struttura in cui già operano, previa richiesta delle dosi vaccinali da parte della Direzione della Struttura all’ASST di riferimento territoriale contestualmente alla richiesta delle dosi per gli ospiti della Struttura. In alternativa, gli operatori sanitari potranno essere prenotarsi presso il centro vaccinale di preferenza territoriale.
Il vaccino antipneumococco è offerto gratuitamente:
alle persone di 65 anni e di anni precedenti non vaccinate nelle precedenti campagne
alle categorie a rischio di seguito per malattia invasiva batterica, di seguito elencate:
- Cardiopatie croniche
- Malattie polmonari croniche
- Diabete Mellito
- Epatopatie croniche, inclusa la cirrosi epatica e le epatopatie croniche evolutive da alcool
- Alcoolismo cronico
- Sindrome nefrosica o insufficienza renale cronica
La vaccinazione gratuita contro il coronavirus è prenotabile dal portale regionale: https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/
Per le vaccinazioni a domicilio a pazienti allettati è necessario rivolgersi direttamente al proprio medico.
Dal 2023 è possibile prenotare la vaccinazione contro Covid19 anche in studio chiamando il medico, il personale di studio o il call center prenotazioni.
La vaccinazione è rivolta alle persone con 65 anni di età e alle persone di età superiore ai 50 anni con particolari condizioni di salute: diabete, patologia cardiovascolare, BPCO, soggetti destinati a terapia immunosoppressiva (la terapia non deve essere in atto). In particolare:
65enni (coorte del 1957 - oggi allargata ai nati dal 1952 al 1958); gratuità dell’offerta anche a partire dai nati del 1955
fragili per patologia (dai 50 anni):
a) diabete mellito;
b) patologia cardiovascolare;
c) BPCO;
d) soggetti destinasti a terapia immunosoppressiva;
elevata fragilità per patologia (dai 18 anni):
a) Diabete mellito complicato;
b) Patologia CV – classe NYHA ≥ 3
c) BPCO e asma severo (FEV1 60%-80%);
d) immunodeficienza congenita/acquisita o destinati a terapia immunosoppressiva;
e) recidive o forme particolarmente gravi di HZV (in particolare ove sia già stata tentata immunizzazione con vaccino vivo attenuato)
ospiti di RSA (Case di riposo)
Modalità di erogazione
In tutti i centri vaccinali in cui vengono effettuate le vaccinazioni per l’adulto sono prenotabili e disponibili i vaccini HZV.
Per il centro vaccinale di Villa d'Almé: https://www.asst-pg23.it/mappa/vaccinazioni-villa-dalme
I vaccini HZV possono essere somministrati anche in co-pagamento.
Distanza dalla malattia
Per il vaccino HZV vivo attenuato, è opportuno aspettare 6-12 mesi tra la malattia e la somministrazione del vaccino, che deve essere effettuata a completa guarigione del paziente.
Per il vaccino ricombinante è sufficiente che sia clinicamente guarito.
Obiettivi e indicazioni
Il vaccino anti-HZ può essere somministrato anche in persone con storia di Zoster in quanto ci possono essere recidive.
La vaccinazione HZ non serve per curare episodio di Herpes zoster in atto o di nevralgia post erpetica, pertanto, non deve essere somministrato durante la fase acuta dell’infezione.
Per info e prenotazioni: https://www.asst-pg23.it/mappa/vaccinazioni-villa-dalme
La vaccinazione contro il papilloma virus (HPV) è gratuita per:
ragazzi e ragazze di 11 anni.
donne di 25 anni non vaccinate in precedenza.
donne che hanno acquisito il diritto (a partire dalle nate nel 1996) senza limiti d’età.
ragazzi nati dal 2006 fino a 18 anni
donne con diagnosi recente (entro 12 mesi) di lesioni CIN2+.
E' offerta a prezzo agevolato per le donne dai 18 ai 45 anni e per gli uomini nati dal 2005 e precedenti e fino a 45 anni.
Per l'elenco dei vaccini gratuiti (PRPV) e in co-pagamento clicca qui .
Per info sull'offerta vaccinale in co-paagamento: https://www.asst-pg23.it/servizi-territoriali/vaccinazioni/vaccini-copagamento