Il medico risponde a un solo numero di telefono: il 3715633702.
Il telefono dovrebbe essere utilizzato solo per vere urgenze. Per ciò che non è veramente urgente si prega di prendere un appuntamento con le modalità indicate nella sezione "Accesso allo studio".
Se appena possibile è meglio non chiamare negli orari di ambulatorio, per permettere lo svolgimento regolare delle visite senza continue interruzioni.
Il telefono è acceso dalle ore 8 alle ore 20. Se non posso rispondere subito richiamo appena mi libero.
Non serve chiamare ripetutamente perché normalmente il numero di telefono resta memorizzato.
Situazioni particolari
Raramente può accadere che il telefono suoni come "non raggiungibile": generalmente significa che mi trovo in un luogo in cui non c'è campo.
In questo caso il vostro numero non viene memorizzato e non potrò richiamarvi. Occorrerà pertanto richiamare finché il telefono suona libero.
Non posso naturalmente richiamare se la telefonata viene effettuata da numeri "nascosti".
Non richiamo se le chiamate vengono effettuate da numeri aziendali a cui si accede attraverso risponditori automatici che mettono in attesa.
E' disponibile un indirizzo email dedicato ai pazienti: cremaschini.med@gmail.com.
La lettura di questo indirizzo email tuttavia non è quotidiana: la posta elettronica non va pertanto utilizzata in caso di urgenze.
Se si inviano documenti o informazioni importanti oppure urgenti attraverso la posta elettronica è importante avvisare il medico anche attraverso una telefonata.
E' bene in ogni caso utilizzare le email solo dopo averlo concordato con il medico e in mancanza di alternative.
Il medico non risponde a richieste di informazioni o di consulenza via email.
Al numero di telefono 3715633702 è collegato un account WhatsApp. Tuttavia WhatsApp non è una modalità adeguata per contattare il medico o inviare richieste o dati sanitari. Può essere talvolta utilizzata questa modalità di comunicazione solo se viene concordato con il medico.
Se si utilizza WhatsApp è però importante attenersi ad alcune regole:
Non usare WhatsApp per necessità urgenti, non è garantita la lettura dei messaggi in giornata. Per urgenze occorre sempre chiamare il 3715633702
WhatsApp non rispetta i requisiti previsti a livello europeo e internazionale sulla privacy e non è uno strumento sicuro per trasmettere dati sanitari: è importante esserne consapevoli se si inviano foto o dati personali: inviare documentazione sanitaria solo in caso di assoluta necessità e mancanza di alternative e previo accordo con il medico
Non richiedere pareri clinici attraverso whatsapp
Non inviare messaggi vocali o video: per evidenti motivi di riservatezza il medico può ascoltarli solo quando non ci sono altre persone nella stanza, situazione che si verifica di rado.
Non usare WhatsApp per telefonare: l'App è installata volutamente su un tablet che non consente di effettuare o ricevere chiamate. Per chiamare occorre usare il telefono, non l'App di WhatsApp, né altre App come Skype.
Non utilizzo gli SMS. Non inviare messaggi o comunicazioni con questa modalità perché non vengono letti.